ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
Inserisci la tua email:


Il dato fornito sarà trattato nel pieno rispetto della normativa vigente sulla privacy (d.lgs 196/2003).

17/10/2017 18.15 Luna: Ehilà! Ho 17 anni e mi piacerebbe da morire fare volontariato. Come posso iscrivermi? Ma soprattutto: si può fare volontariato anche se sono minorenne? Grazie in anticipo!
10/07/2017 19.10 Chiara: Salve, sono una ragazza di 22 anni, studio lingue e vorrei davvero molto fare volontariato. Potrei avere il contatto di qualcuno per sapere come funziona? Grazie!!!
19/02/2017 13.17 Roberta: Salve sono una sigiornata di 52 anni mi è morto un figlio sono sola vivo dai miei anziani mi piacerebbe aiutare chi ne ha bisogno grazie
14/09/2016 11.22 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
14/09/2016 11.21 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
25/09/2014 21.03 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
25/09/2014 20.54 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
12/07/2014 09.48 magdalena: Per favore la differenza tra OdV e associazione socio culturale dal punto di vista contabile, giuridico e di agibilità? grazie
03/04/2014 13.48 GESEFI ONLUS: Cerchiamo volontari da affiancare nell'organizzazione della FESTA di S.GIULIA quartiere vanchiglia domenica pomeriggio 1/6/2014 . Contatti su sito: www.gesefi.to.it
12/02/2014 17.14 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
12/02/2014 17.12 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
14/01/2014 14.35 IdeaSolidale: la pianificazione nazionale non assegna ai CSV fondi per il sostegno di progetti sul budget 2014. Al momento, quindi, non si prevedono bandi a scadenza unica per l'anno in corso. Purtroppo !
09/01/2014 07.25 giada: Buongiorno! È prevista anche per quest'anno l'emissione del bando a scadenza unica? Grazie! :-)
06/12/2013 12.06 IdeaSolidale: @Rossana: rispondiamo via email!
27/11/2013 11.55 rossana: che indicazioni potrebbero esserci per una possibile assicurazione Inail per i volontari di una organizzazione di volontariato?
19/11/2013 15.17 IdeaSolidale: @sean: ti rispondiamo direttamente via email!
18/11/2013 09.08 Sean: Qual è la differenza tra OdV e Associazione Culturale da un punto di vista contabile, giuridico e di agibilità?
04/10/2013 17.09 IdeaSolidale: @erika: ti rispondiamo, vista la delicatezza dell'argomento, in privato
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: Oppure ogni martedì pomeriggio trovi operatori di Idea Solidale e V.s.s.p all'Informagiovani di via Delle Orfane, pronti per un colloquio orientativo con te!
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: certo, invia un'email a promozione@ideasolidale.org e fissa un appuntamento.
01/10/2013 18.49 ERIKA: cerco disperatamente una psicologa volontaria per mia figlia affetta dal disturbo di personalità Borderline. grazie
01/10/2013 13.43 Roberta: Vorrei fare del volontariato in Torino e dintorni posso avere delle informazioni?
19/09/2013 12.27 IdeaSolidale: (2) In questo modo potremo, in base alle tue preferenze e alla tua disponibilità, capire insieme quale attività sia più adatta a te!
19/09/2013 12.26 IdeaSolidale: (1) Ciao! Siamo felici di darti indicazioni su un'attività di volontariato che tu possa svolgere, ma per fornirti dettagli più precisi la cosa migliore è conoscerci di persona.
10/09/2013 22.12 rosy: vorrei dedicare del tempo per fare volontariato a Torino vorrei ricevere informazioni grazie
06/09/2013 15.13 IdeaSolidale: (3) Contattaci e rivolgiti a noi, sapremo indicarti, in base alle tue caratteristiche e in base al tempo che puoi dedicare, l'associazione - o l'ambito di volontariato - più adatti per te!

Guida ai Servizi

Volontariato
Periodico
di informazione

IdeasolidaleInforma
Bollettino informativo
sulle nostre attività

IdeaSolidale aderisce a:
CSVNet

AMA CHIERI: ALZHEIMER CAFE'


Quando si viene invitati a prendere un caffè si pensa al semplice chiacchiericcio o forse all’opportunità per venire a conoscenza di fatti o progetti. A Chieri è nato un caffè che invece ha tante finalità che ruotano attorno ad una parola molto brutta, ma che per l’occasione assume il significato di umanità, sollievo e forse anche un po’ di speranza.

Il Cafè Alzheimer sorge a Chieri in Via Palazzo di Città 18 ed è – in un certo senso - un caffè vero e proprio con tanto di macchinetta e dolci di accompagnamento. Ma nei locali situati nel centro di Chieri non si va solo per svago, ma per dare e ricevere umanità, per confortare e sostenere chi ha familiari affetti dal terribile morbo la cui diffusione negli ultimi tempi è andata aumentando portando con sé un incremento delle famiglie toccate dalla problematica.

Nell’affrontare con sostegno medico, burocratico e morale coloro i quali si trovano ad assistere familiari ammalati del morbo che toglie lucidità, personalità fino a strappare alla vittima la stessa vita, il Cafè Alzheimer è particolarmente innovativo tanto da renderlo un esperimento di volontariato meritevole di diffusione in tutto il territorio piemontese e forse non solo.

Il quarto sabato di ogni mese i locali del Cafè Alzheimer aprono le porte con i volontari e personale competente che sono in grado di aiutare i fruitori ad affrontare nel miglior modo possibile la malattia. Sovente chi ha avuto l’esperienza di malati di Alzheimer in casa sa bene quanto la vita cambi irrimediabilmente portando con sé il rischio di isolamento dalla società e anche da chi potrebbe quindi condividere problematiche e situazioni comuni.

Il “Cafè” nasce primariamente per questo: per fornire un luogo dove poter ricevere consigli e tornare a sentire di non essere soli nell’affrontare quello che per una famiglia si presenta certamente come un dramma. Perché se i familiari dell’ammalato di Alzheimer si dovessero rivelare fragili al punto di soccombere sotto il peso di un fardello tutt’altro che facile sarebbe peggio per tutti.

L’idea è quella di creare situazioni di dialogo in tutta privacy con chi l’Alzheimer lo affronta ogni giorno senza pausa. A questo pensa l’Alzheimer cafè. E sono le benvenute non solo le famiglie e le persone di Chieri e dintorni, ma da qualsiasi zona. I volontari sono pronti ad accogliere chiunque e ad ascoltare. Il motto è: “Venga a prendere un caffè con noi”.

L’appuntamento è per ogni ultimo sabato di ogni mese.

Contattateci per informazioni: sig.ra Giuseppina Malerba (cell. 3316 339 064) oppure direttivo@amalzheimer.it


PROGRAMMA DI ATTUAZIONE

dalle 14 alle 18
Assistenza ai malati dei familiari che accedono al Cafè Alzheimer (per favorire la partecipazione dei care givers agli incontri, alleggerendoli dallo stress dell’assistenza): 1 OSS (terapia farmacologica, cambio pannoloni), 1 animatrice volontaria, 1 volontario. Per la merenda: biscotti, tisane, budini, acqua, acqua gelatinata, passati di frutta. per l’ascolto della musica: Radio con CD.

Dalle 14 alle 15
Accoglienza gruppo di auto-mutuo-aiuto formato da volontari e care givers. Il medico psicologo avrà il compito di catalizzare e facilitare la comunicazione e di tutelare le dinamiche di gruppo, promuovendo la partecipazione di tutti i componenti. 1/2 volontari assisteranno agli incontri e favoriranno il legame tra i partecipanti.

Dalle 15 alle 17 colloqui individuali con: psicologa, medico geriatra. 2 volontari faciliteranno gli incontri e gestiranno le precedenze.

Alle 17 Momento conviviale durante il quale si chiacchiera, si ascolta musica, si assiste alla proiezione di filmati, si mangiano pasticcini, si consumano bevande calde o fredde Per favorire la diminuzione dello stress emotivo, fisico e psichico di chi si occupa dei problemi della demenza per meglio realizzare l'integrazione intra e interpersonale e migliorare la qualità della vita.

CALENDARIO

21 dicembre

2014
25 gennaio 
22 febbraio
29 marzo
26 aprile
31 maggio
28 giugno
27 settembre
25 ottobre
29 novembre
20 dicembre